Auto, la Sicilia è la Regione dove la si utilizza di più

Nel celebre film “Johnny Stecchino” di Roberto Benigni, il traffico veniva indicato come il principale problema della Sicilia. Questa battuta, pur essendo goliardica, non è in fondo così distante dalla realtà.

L’Osservatorio UnipolSai ha analizzato i dati delle scatole nere installate sulle auto dei clienti siculi, tracciando un profilo ben preciso degli automobilisti dell’Isola.

Il primo dato che salta agli occhi è la frequenza con cui i siciliani utilizzano l’auto, quantificata in 285 giorni all’anno.

La spiegazione è da ricercarsi nel fatto che nella Regione siciliana ci sono scarse alternative alle quattro ruote.

Anche per percorrere pochi chilometri, quindi, i siciliani sono costretti a prendere l’auto, generando di conseguenza un traffico maggiore.

L’equazione quindi risulta piuttosto facile: più auto, più traffico, più possibilità di fare incidenti.

Da questo ragionamento, ne consegue che è necessario sottoscrivere una polizza auto dai prezzi competitivi, ma capace di garantire protezione e assistenza ai propri clienti in caso di criticità collegate ai sinistri stradali.

Una delle soluzioni più efficaci per ridurre considerevolmente il premio dell’RC auto è l’installazione della scatola nera, che può aiutare ad ottenere sconti importanti.

Questo servizio è uno dei fiori all’occhiello di UnipolSai, che oggi detiene il 50% delle installazioni di scatole nere in Italia. Unibox, la scatola nera della compagnia, è in grado di registrare la velocità, l’orario, la data ed il posizionamento GPS della vettura al momento dell’incidente, evitando possibili contestazioni o tentativi di frode.

Ritornando alle abitudini dei siciliani alla guida, emergono altri dati interessanti, come l’utilizzo dell’auto soprattutto di notte.

Con 10.168 km all’anno, sono quelli che percorrono meno chilometri di giorno, mentre la percentuale schizza vertiginosamente se si tengono in considerazione i chilometri effettuati dalle 24:00 fino alle 6:00 del mattino.

In questa classifica, Palermo è prima, con il 5% di chilometri “notturni”, seguita da Catania con il 4,8%. Caltanissetta con il 3,9% è invece la città meno nottambula.

Trapani è la città che utilizza maggiormente l’auto, con 297 giorni di utilizzo all’anno. Enna, con soli 276 giorni, è la città che guida di meno.

Siracusa è la città che percorre più chilometri, precisamente 11.055 chilometri all’anno, mentre la provincia che utilizza meno l’auto è Caltanissetta, con 9.589 km.

Siracusa è anche la città dove si passa meno tempo in auto, circa un’ora e 21 minuti al giorno. All’opposto c’è Enna, che registra un’ora e 29 minuti.

Trapani, con 23,7 km/h è la città con la velocità di circolazione più bassa, seguita da Palermo a 23,9 km/h. La città “più veloce” è invece Siracusa con 27,6 km/h.

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

1 giorno ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

2 giorni ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

2 giorni ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

2 giorni ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago