Il consiglio comunale di Geraci Siculo, un paese delle Madonie, ha respinto a maggioranza la proposta di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre.
La proposta, che mirava a dare riconoscimento all’impegno della senatrice a vita contro il razzismo, era stata presentata dal gruppo di opposizione “UniAmo Geraci”.
La maggioranza l’ha bocciata con varie motivazioni tra cui il fatto che Liliana Segre non avrebbe alcun merito particolare nei confronti della comunità. Inoltre il nuovo riconoscimento avrebbe potuto assumere un carattere discriminatorio nei confronti di tutti gli altri deportati nei lager nazisti.
Il capogruppo della minoranza, Gaetano Scancarello, ha giudicato risibili le ragioni del rifiuto con il quale sarebbe stata scritta “una brutta pagina della storia politica recente di Geraci Siculo”.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…