Prevenzione e contrasto del disagio giovanile iniziativa mercoledì

S’intitola “Spazio per genitori efficaci” il corso di formazione sulle competenze genitoriali che, gestito dall’associazione “Il Favo”, rientra fra le attività del tavolo tecnico istituito per la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile. Il corso, che si svolge all’istituto “Maria Ausiliatrice” (in via Portosalvo 10) e si articola in sei appuntamenti, comincerà mercoledì 19 febbraio, alle 17, con l’incontro sul tema: “Ogni nome ha la sua storia”, relatrici Maria Concetta Bologna, esperta in dinamiche familiari e adolescenziali, mediatrice e formatrice accreditata Aimef, in conflitti familiari, fra pari e penali, e la pedagogista Sara Vassallo.

Gli altri appuntamenti, tutti con le stesse relatrici, sono fissati il 27 febbraio (“Genitori allo specchio”), il 12 marzo (“Dirlo senza parole…”), il 18 (…Ma sapere le parole per dirlo) e 26 marzo (“Genitori e figli, agitare prima dell’uso”) e l’8 aprile (“Genitori per sempre: la pratica collaborativa nelle separazioni e nei divorzi”).

L’associazione “Il Favo” si occupa da oltre vent’anni di minori. “Il nostro contatto quotidiano con il mondo degli adolescenti – si sottolinea dall’associazione – ci ha portato a considerare indispensabile l’attivazione di uno spazio di confronto, un palestra di idee che possa facilitare il dialogo fra il mondo adulto e quello degli adolescenti, attraverso una migliore comprensione delle problematiche che il minore si trova ad affrontare in questo particolare periodo della propria vita”.

Il tavolo tecnico, costituito su iniziativa del vicesindaco con deleghe al Welfare e alle Politiche scolastiche, Concetta Mancuso, e dell’assessore alle Politiche giovanili Antonino Montemagno, è formato dai rappresentanti di tutti gli enti e organismi a vario titolo competenti, dalla Diocesi, alla magistratura, alle forze dell’ordine, ai servizi sanitari, alle scuole, alle associazioni giovanili, e si propone, attraverso un ventaglio di attività, di fronteggiare il disagio giovanile nelle sue molteplici sfaccettature.

Avviati o in programma: la raccolta dei dati su tossicodipendenze e alcoldipendenze, sui casi di bullismo, di videodipendenza, di suicidio e tentato suicidio; la mappatura delle diverse esperienze per conoscere più da vicino enti e associazioni che si occupano del disagio; una serie di attività di formazione che coinvolgano genitori, insegnanti e altri educatori; l’apertura di sportelli di supporto psicologico nelle scuole e anche di sportelli telematici, che riducano eventuali difficoltà d’approccio da parte dei ragazzi; laboratori vari; la creazione di un centro cittadino aggregativo, ma anche il potenziamento dei centri di accompagnamento educativo per i minori e degli oratori parrocchiali. Cominciato pure, in questo contesto, il progetto “Ciak, si cresce” che, promosso dall’associazione “Viva la Vida” e adottato dal Comune, presta un’attenzione particolare alle problematiche del bullismo, del cyberbullismo, delle dipendenze e della sessualità, proponendo la realizzazione di cortometraggi che saranno successivamente premiati.
[image: image.png]

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

16 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

2 giorni ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

2 giorni ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

2 giorni ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago