medic woman wearing protective clothing against the virus holds raw meat with chinese chopsticks on a blue background
Emergenza Coronavirus.
Un po’ di chiarezza su Sicurezza alimentare
Non ci sono prove che il nuovo coronavirus possa essere trasmesso dal cibo.
L’OMS fornisce una serie di raccomandazioni pratiche per la sicurezza alimentare.
CATANIA – Non ci sono prove che il nuovo coronavirus possa essere trasmesso dal cibo. Lo afferma l’Autorità Europea per la sicurezza Alimentare (Efsa), attraverso il suo direttore scientifico, Marta Hugas, che spiega: «Le esperienze fatte con precedenti focolai epidemici riconducibili ai coronavirus non evidenziano che si sia verificata trasmissione tramite il consumo di cibi e, al momento, non ci sono prove che il Covid-19 sia diverso dai precedenti coronavirus».
Anche la Commissione Europea ha riferito che non sono stati segnalati casi di trasmissione di Covid-19 tramite alimenti e non vi sono prove che i prodotti alimentari rappresentino un rischio per la salute dei cittadini dell’UE in relazione a Covid.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nello specificare che i coronavirus sono sensibili alla cottura e vengono inattivati a 70°C, ha comunque prodotto, in via precauzionale, una serie di raccomandazioni pratiche, di seguito riportate.
RACCOMANDAZIONI OMS SICUREZZA ALIMENTARE
È altresì importante, come da normali prassi igienico-sanitarie, lavare sempre accuratamente gli alimenti da consumare crudi, quali frutta e verdura.
RACCOMANDAZIONI INGIENICO-SANITARIE IN CASO DI QUARANTENA
In caso di quarantena o convivenza con persone potenzialmente esposte al virus, è necessario attuare, a livello domestico, le ulteriori seguenti precauzioni:
RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ ALIMENTARI
Per quanto riguarda le attività alimentari (quali supermercati, panifici…) torna utile ricordare, per rassicurare i consumatori, che la vigente normativa impone già l’obbligo agli Operatori del Settore alimentare (Osa) di rispettare tutte le norme relative alla sicurezza alimentare e all’autocontrollo degli alimenti, in ogni fase di lavorazione.
A tal proposito si specifica altresì che la vigente normativa impone già l’obbligo agli Operatori del Settore alimentare (Osa) di rispettare tutte le norme relative alla sicurezza alimentare compreso l’obbligo di sospendere l’attività per tutti i soggetti che presentano sintomi “simil-influenzali” (art. 14 della Legge 283/62 e art. 41 del DPR 327/80 inerenti la disciplina igienica di sostanze alimentari e bevande ). Tale normativa appare ancora più cogente alla luce delle raccomandazioni del Ministero della Salute per prevenire la diffusione della Covid-19.
A ciò si aggiunga che il Dpcm dell’11 marzo scorso prevede la possibilità di mantenere l’apertura delle attività di vendita di alimenti, solo a condizione che siano adottate le necessarie precauzioni per evitare contatti ravvicinati fra i clienti (garantendo fra i visitatori la distanza di almeno un metro) e che venga garantita una idonea areazione dei locali.
Si ricorda, inoltre, che come ha sottolineato l’OMS il rischio di venire contagiati dal Covid-19 toccando monete, banconote, carte di credito e altri oggetti “è molto basso”.
Il modo migliore di proteggersi è sempre lavarsi le mani più spesso possibile o usare prodotti a base di alcool. Pertanto non esiste alcuna necessità di sterilizzare carte di credito, bancomat o denaro, né risulta essere stato incaricato alcun personale per la disinfezione sul denaro al fine di evitare il coronavirus. L’Operatore del Settore alimentare, invece, anche in questo caso deve applicare le normali procedure igieniche prevedendo il lavaggio delle mani dopo aver toccato il denaro e prima di tornare a manipolare alimenti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Efsa
Commissione Europea
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Istituto Superiore Sanità – Poster super mercati
Ministero Salute e Federazione Italiana Cuochi
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…
Anche quest’anno, in occasione dell’ottantunesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, il sindaco Fabio Roccuzzo, a nome dell’Amministrazione comunale tutta, intende…