Sono 8 le linee telefoniche dedicate dal Servizio Sociale dell’Asp di Catania per gestire, in questo momento difficile e inedito di emergenza sanitaria, anche le emergenze sociali, ovvero il disagio e le difficoltà dei cittadini in particolare delle persone fragili e vulnerabili fruitori dei servizi socio-sanitari.
Questa nuova opportunità di accesso ai Servizi Sociali aziendali integra le attività, ordinariamente garantite e ritenute indifferibili, erogate dagli assistenti sociali presso i servizi dell’Asp di Catania, e si rivolge alle delicate funzioni di:
per contribuire a fornire una corretta e diffusa informazione sulle nuove modalità di accesso ai servizi, anche in raccordo con i Comuni, il Privato Sociale, il volontariato.
Verrà, inoltre, garantita un’attività di primo ascolto e consulenza telefonica per i cittadini che ne faranno richiesta; e saranno forniti i chiarimenti necessari per una corretta interpretazione delle disposizioni nazionali e regionali sul Covid-19 in ambito socio-sanitario.
Gli assistenti sociali dell’Asp di Catania avranno, inoltre, cura di supportare e sostenere telefonicamente gli utenti e i loro familiari già in carico presso i loro servizi.
Ospedale “Gravina” di Caltagirone
(informazione e consulenza su modalità di accesso ai servizi essenziali e di emergenza, piani terapeutici, sostegno alle fragilità presenti sul territorio)
telefono: 0933.39286
dal lunedì al venerdì: 7.30-14.00
giovedì: 15.00-18.30
Area Integrazione Socio-Sanitaria
(rapporti con i Comuni, Privato Sociale e Volontariato, chiarimenti su disposizioni ministeriali Covid-19 – Area Immigrazione)
telefono: 095.2540477
dal lunedì al venerdì: 7.30-14.00
martedì: 15.00-18.30
Area Anziani, Cure Palliative e Domiciliari
(informazioni e consulenza su come attivare: assistenza domiciliare integrata, assistenza domiciliare in cure palliative, ricovero in RSA, ricovero in Hospice, ricovero in SUAP) telefono: 095.2540680
dal lunedì al venerdì: 7.30-14.00
martedì: 15.00-18.30
Area Handicap
(emergenza per i cittadini con disabilità, fruizione permessi Legge n. 104/92, disabilità gravissima, ecc)
telefono: 095.2540675
dal lunedì al venerdì: 7.30-14.00
giovedì: 15.00-18.30
Area Consultori Familiari
(informazioni su maternità: gravidanza, allattamento e puerperio, conflitti e violenza intra familiare, problematiche minorili e adolescenziali)
telefono: 095.2545372
dal lunedì al venerdì: 7.30-14.00
martedì. 15.00-18.30
Area Neuropsichiatria Infantile
(informazioni e consulenza socio-sanitaria alle famiglie dei minori, attività di collegamento con i servizi sociali affidatari, USSM per i minori con procedimenti con l’Autorità Giudiziaria)
telefono: 095.2545253
dal lunedì al venerdì: 7.30-14.00
mercoledì: 15.00-18.30
Area Salute Mentale
(modalità di accesso ai servizi territoriali e SPDC, informazioni su inserimenti in CTA, sostegno e consulenze telefoniche alle famiglie degli utenti)
telefono: 095.2545211
dal lunedì al venerdì: 7.30-14.00
giovedì: 15.00-18.30
Area Dipendenze Patologiche
(informazione e consulenza alla comunità riguardo le dipendenze da sostanze e le nuove dipendenze, attività di supporto e sostegno ad utenti e famiglie)
telefono: 095.2542633
dal lunedì al venerdì: 7.30-14.00
martedì: 15.00-18.30
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…