default
La Banca Agricola Popolare di Ragusa ha sottoscritto un accordo con l’IRFIS, la società finanziaria regionale che opera nel settore del microcredito, finalizzato a finanziare le imprese siciliane danneggiate dall’attuale emergenza sanitaria.
Quindi un ulteriore, importante provvedimento che la BapR mette in atto a favore del tessuto produttivo del territorio siciliano.
L’accordo, sottoscritto alla presenza dell’Assessore Regionale per l’Economia e vice Presidente, Gaetano Armao, prevede che alle micro, piccole e medie imprese con sede in Sicilia venga concesso un contributo a fondo perduto pari al 5% (e comunque fino ad un massimo di 5.000 euro) su finanziamenti concessi dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa della durata di almeno 15 mesi. Sono ammesse al finanziamento le imprese di tutti i settori economici.
Il finanziamento agevolato sarà concesso in ordine cronologico secondo l’arrivo della richiesta (ovviamente corredata dall’autodichiarazione in merito ai danni subiti per la chiusura, totale o parziale, dell’attività a causa dall’emergenza Covid-19) fino all’esaurimento delle risorse.
“Stiamo cercando di aiutare in tutti i modi possibili la componente produttiva siciliana – spiega Saverio Continella, Direttore Generale della BapR – come abbiamo sempre fatto. È evidente che la novità pensatissima rappresentata dall’emergenza sanitaria ha ulteriormente danneggiato un tessuto produttivo già di per sé debole se paragonato ad altre aree del Paese. Ecco perché abbiamo perfezionato l’accordo con il presidente dell’IRFIS, Giacomo Gargano – continua la guida operativa della popolare ragusana – che è di suo un ottimo strumento per aiutare le imprese, e lo è a maggior ragione in questo momento storico così duro e difficile da affrontare. Un finanziamento della nostra Banca che – fatto salvo il merito creditizio – abbia una percentuale a fondo perduto da parte dell’Istituto regionale, potrebbe essere la classica boccata d’ossigeno per molte aziende. Come dico spesso ai miei colleghi in banca – conclude Continella – è in questi momenti che si deve lavorare tutti insieme, farsi venire idee valide, progettare strategie vincenti perché è l’attuale una crisi storica senza precedenti dalla quale però, ne sono fortemente convinto, usciremo rafforzati, migliori.”
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…