Approvata, dal Dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Strategia dell’area interna (Snai) “Calatino” – una delle cinque in Sicilia – che comprende, oltre a Caltagirone (capofila), anche Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria e Vizzini, per un totale di 77mila abitanti, e per la quale sono previsti fondi comunitari e nazionali per oltre 36 milioni di euro. Sono somme finalizzate a bloccare il preoccupante fenomeno dell’abbandono di tanti paesi e a ridurre il divario che riguarda soprattutto la sanità, l’istruzione e il sistema della mobilità. L’avvenuta approvazione della Snai apre la strada alla presentazione dei progetti esecutivi e alla sigla dell’Accordo quadro, che libererà le risorse in questione.
Le somme, come indicato dall’intesa siglata fra i rappresentanti dei Comuni il 29 gennaio 2019, saranno suddivise in base ai criteri della popolazione residente in ogni Comune (che incide nella misura dell’85. “E’ un passo avanti significativo – sottolinea il vicesindaco Concetta Mancuso – Entro il 30 aprile, insieme agli altri Comuni ed enti coinvolti, presenteremo i progetti esecutivi, con il conseguente avvicinarsi della fase in cui le attività avranno concreto avvio. Previsti alcuni servizi in comune, che riguarderanno il turismo, la Polizia municipale, la Protezione civile, la creazione di un Ufficio unico di progettazione per intercettare finanziamenti esterni, il trasporto integrato per favorire la mobilità nell’area e la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi”.
“L’ok alla Snai – dichiara il sindaco Gino Ioppolo – consentirà l’utilizzo di somme consistenti a beneficio del territorio, secondo un modello di sviluppo finalizzato a colmarne le carenze infrastrutturali e a valorizzarne le potenzialità. Ringrazio i sindaci degli altri Comuni dell’area per il lavoro portato avanti in piena sinergia insieme ai vari uffici e il vicesindaco Mancuso per avere coordinato, in maniera puntuale, tutte le attività sfociate in questo importante traguardo”.
Il modello di sviluppo a cui si ispirano i centri del Calatino è caratterizzato da interventi a favore: del rafforzamento del tessuto produttivo artigianale e agroalimentare; dell’innovazione del settore della didattica e dell’istruzione, coniugando tradizione e settori maggiormente propulsivi per consentire alle comunità di diventare, in modo stabile, luoghi in cui si generino progetti e capacità di governo; del rinnovamento dell’offerta sanitaria anche attraverso la deospedalizzazione e la costituzione di presidi sanitari decentrati; del miglioramento della mobilità e accessibilità, oggi grande nota dolente, sia fra i piccoli centri e Caltagirone, sia dell’area del Calatino con il resto della Sicilia e del territorio nazionale, in questo caso mediante il miglioramento dei collegamenti con gli aeroporti di Catania e Comiso; della revisione dell’offerta culturale dell’area puntando soprattutto sulla creazione di una rete dei Comuni, attraverso adeguati processi di digitalizzazione, fondata sul polo museale regionale presso l’ex convento di Sant’Agostino su cui far convergere tutti i musei locali per una più piena fruizione e valorizzazione del grande patrimonio culturale esistente; dell’efficientamento energetico delle strutture pubbliche, che potrebbe favorire pure la crescita di nuovi mestieri.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…