Il Consiglio comunale, nel corso della seduta di ieri sera, ha trattato tre provvedimenti. Si tratta delle aliquote Imu per il 2020 e determinazioni sull’acconto Imu 2020, dell’aliquota dell’addizionale comunale all’Irpef per il 2020 e del Programma beni e servizi 2020-2021. I primi due sono stati sospesi perché la presentazione di alcuni emendamenti (i due depositati ieri recano le firme dei consiglieri d’opposizione, primo sottoscrittore Piergiorgio Cappello, ma anche il presidente della I Commissione Roberto Gravina ne ha preannunciato uno) rendono necessario l’esame e il relativo parere da parte dei revisori dei conti, ragion per cui la loro trattazione sarà ripresa nella seduta di mercoledì 16 settembre. Il Programma beni e servizi 2020-2021 è stato, invece, approvato con 7 sì e 5 astenuti.
Quanto agli argomenti in questione, i consiglieri di maggioranza li hanno considerati riconducibili “a una politica amministrativa oculata”, mentre quelli di opposizione vi hanno colto “i segni evidenti del perdurare delle criticità finanziarie”.
In apertura di lavori l’assise aveva puntato i riflettori su alcune problematiche: la “querelle” fra gli istituti “Montessori” e “Arcoleo-Feltre” per alcune aule (“Riassegnate dal prefetto alla seconda scuola” – ha plaudito Roberto Gravina) e le responsabilità che, a detta di alcuni consiglieri (Cristina Navarra e Vincenzo Di Stefano), avrebbe avuto l’Amministrazione nella gestione della vicenda; l’assistenza igienico-personale e l’assistenza all’autonomia e comunicazione nelle scuole per i bambini speciali, il cui immediato avvio è stato invocato tanto da Cristina Navarra che da Marco Failla; l’utilizzo dei percettori del Reddito di cittadinanza (Rdc) per le attività di scerbatura, richiesto da Piergiorgio Cappello, e “il ritardo con cui è stata emessa le delibera sull’esonero dal pagamento Cosap sulle strisce blu”, rilevato da Mario Polizzi. Aveva risposto l’assessore ai Rapporti col Consiglio Luca Distefano, ricordando “gli interventi tempestivamente realizzati dall’Amministrazione per la ripresa della scuola e le iniziative assunte per l’avvio al lavoro dei percettori del Rdc” e assicurando “massima attenzione” alle altre problematiche.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…