Commemorazione dei defunti e misure anti-Covid: cimitero aperto, ma accessi regolamentati. Il sindaco Gino Ioppolo: “Sì alla fruizione di un luogo in cui si esprime la più genuina pietà verso i morti, ma appello al senso di responsabilità e alla prudenza”. Cimitero aperto nelle giornate – clou della Commemorazione dei defunti, ma ingressi regolamentati per evitare assembramenti e garantirne così la fruizione nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del Coronavirus.
E’ quanto stabilito dall’ordinanza del sindaco Gino Ioppolo, che disciplina le modalità di accesso al cimitero comunale da sabato 31 ottobre a mercoledì 4 novembre. Due gli ingressi, aperti dalle 7 alle 17: dal piazzale est (cimitero monumentale) e dal piazzale ovest (cimitero nuovo). L’accesso sarà regolamentato dal personale e dai custodi del Comune, dalla Protezione civile comunale e dalla Polizia municipale e avverrà: a) Per l’ingresso dal piazzale est, disponendosi in fila lungo i percorsi delimitati seguendo l’ordine di arrivo.
Va mantenuta la distanza di sicurezza di almeno un metro fra chi precede e chi segue nella fila; b) Per l’ingresso dal piazzale ovest, in alternanza fra chi intende entrare e chi vuole uscire, seguendo le indicazioni del personale sul posto. E’ obbligatorio indossare la mascherina, oltre che attenersi alle altre misure per la riduzione del contagio, come il distanziamento fisico e l’igiene costante e accurata delle mani, ed evitare qualsivoglia assembramento. Il cancello di comunicazione del cimitero dall’area est all’area ovest resterà aperto. La permanenza all’interno del camposanto è fissata in un massimo di 30 minuti. Vietato già da ieri e sino al 4 novembre l’ingresso delle auto private. Previste sanzioni per chi viola le norme per la prevenzione del Covid, mentre si raccomanda a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità, ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di non uscire dalle proprie abitazioni a meno che ciò non sia strettamente necessario.
“Per senso di equilibrio e rispetto per una tradizione fortemente sentita e radicata, fondata sull’espressione della più genuina pietà verso i propri morti – sottolinea il sindaco Ioppolo – nonostante in altre città si sia deciso di chiudere, a Caltagirone abbiamo scelto di tenere aperto il cimitero in giornate dedicate al culto dei defunti, che assumono un significato affettivo profondo e particolare. Abbiamo però stabilito precise modalità di fruizione. Ci appelliamo, pertanto, al senso di responsabilità e alla prudenza di ciascuno, in modo che tutte le misure per la prevenzione e il contenimento del virus vengano osservate in pieno”.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…