Sequestro beni per 60 milioni di euro a presunto esponente clan di Caltagirone

La Guardia di Finanza di Catania ha sequestrato una ditta individuale, operante nel settore della coltivazione agricola e della ristorazione, e il relativo terreno, per un valore complessivo di circa 60 mila euro. Si tratta dell’esito degli accertamenti patrimoniali nei confronti di Giovanni Pappalardo, 47 anni e dei suoi familiari, tutti residenti a Palagonia (Catania), gia’ destinatari, a ottobre 2020, di un provvedimento di sequestro relativo a terreni, una villa e conti correnti per circa 270 mila euro. In particolare, le indagini hanno consentito di confermare la pericolosita’ sociale di Pappalardo, condannato, tra l’altro, per associazione a delinquere di tipo mafioso e molteplici “reati fine” (estorsioni a danno di imprenditori del catanese), nonche’, con sentenza definitiva, per gravissimi reati quali rapina e omicidio.

Evidenziata la sproporzione tra il profilo reddituale del nucleo familiare di Pappalardo, che in alcune annualita’ ha dichiarato redditi pari a zero, e il complesso patrimoniale. Nel dettaglio Pappalardo e’ risultato appartenere a “Cosa nostra” e, in particolare, alla “famiglia” di Caltagirone. Al riguardo, e’ emerso che, condannato dal GIP di Catania a 13 anni e 6 mesi di reclusione, avrebbe partecipato ad almeno quattro summit tra esponenti di punta delle famiglie catanesi e calatine di “Cosa nostra” (clan Santapaola, Ercolano e Floridia per il clan Nardo di Lentini), nell’ambito dei quali, tra l’altro, e’ stata discussa la nomina del “rappresentante provinciale” dell’associazione criminale e la ripartizione dei proventi delle estorsioni (7 episodi di estorsione nei confronti di imprenditori catanesi, operanti nel settore delle costruzioni, del movimento terra e delle onoranze funebri).

Le indagini condotte dal GICO della Guardia di finanza di Catania e dalla Compagnia di Caltagirone si sono poi concentrate sul profilo economico-finanziario e, soprattutto, del suo nucleo familiare (moglie e figlie). Giovanni Pappalardo, infatti, non risulta direttamente intestatario di beni immobili. Le indagini hanno posto in luce la presenza di ulteriori particelle di terreno – acquisite nel tempo da Pappalardo – e di una ditta individuale, formalmente intestata alla moglie, attiva nel settore della coltivazione agricola e della ristorazione

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

3 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

1 giorno ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

1 giorno ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

1 giorno ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago