Possiamo dire che il territorio di Caltagirone è soltanto in termini marginali interessato da problematiche che si riferiscono allo smaltimento dei rifiuti, anche perché non ha nessun affaccio sul mare e quindi tutte quelle che sono le evoluzioni di attività illecite poste in essere si riverberano in territori di altre circoscrizioni giudiziarie. Così il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Caltagirone, Giuseppe Verzera, ascoltato in audizione nella commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (commissione Ecomafie), nell’ambito dell’inchiesta sulla depurazione delle acque reflue in Sicilia. Nel territorio di competenza della procura della Repubblica di Caltagirone, il fenomeno dell’abusivismo edilizio, che è strettamente collegato a quello dello smaltimento dei rifiuti, è molto marginale.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…