Completata la Giunta Roccuzzo a Caltagirone con il giuramento dell’assessore Claudio Lo Monaco

“Oggi comincia un percorso entusiasmante di democrazia partecipata nella gestione dei beni culturali. Un cammino che si rivolge alla bellezza di questa città e si propone di valorizzarla al meglio. I beni culturali sono di tutti. Palazzo Libertini, sede dell’assessorato che reggo, diventa pertanto il luogo in cui ogni cittadino e ciascuna associazione sono chiamati ad avanzare proposte e ad offrire suggerimenti per contribuire alla rinascita della nostra Caltagirone”.
E’ quanto dichiarato da Claudio Lo Monaco, architetto di 58 anni, assessore alle Attività ceramiche e culturali, Beni culturali, Patrimonio Unesco ed Eredità immateriali (pure Identità ceramica, Musei, Biblioteche, Istituto musicale, Spettacoli e Grandi eventi), che ha giurato sabato, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del municipio, alla presenza del segretario generale Carolina Ferro e degli altri componenti della Giunta municipale, dato che lo scorso 23 ottobre improrogabili impegni nella sua veste di rappresentante nazionale dell’Archeoclub lo avevano tenuto lontano da Caltagirone.
“Giurare davanti allo stemma di Caltagirone significa farlo di fronte alla storia e all’umanità, perché questa città è patrimonio Unesco – ha aggiunto l’assessore – Opererò sempre più all’insegna del e sempre meno dell’, anche perché la logica della piena intesa e delle sinergie è indispensabile rispetto alle nuove sfide connesse al Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza)”.
“L’assessore Lo Monaco – ha affermato il sindaco Fabio Roccuzzo – lavorerà in un settore di importanza strategica per la nostra comunità, che ha bisogno di un grande rilancio per la promozione del consistente patrimonio artistico e culturale che ne rappresenta l’identità più pregnante. Sono certo che lo farà nel migliore dei modi, mettendo a disposizione della città la sua competenza e la sua capacità di interlocuzione nazionale e internazionale”.
In cantiere le iniziative per il Natale, per le quali Lo Monaco si avvarrà della collaborazione del consulente a titolo gratuito per il turismo, Aldo Lo Bianco. Fra gli eventi in programma, come anticipato dall’assessore, l’inizio dell’Anno Sturziano il prossimo 26 novembre e, l’11 gennaio 2022, la celebrazione dell’anniversario del patrocinio di San Giacomo.

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

1 giorno ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

2 giorni ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

2 giorni ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

2 giorni ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago