Ancora un’altra iniziativa nell’ambito del progetto *“Grow Your Future”* il cui scopo è quello di promuovere un’*agricoltura sostenibile*, con *“Percorsi di crescita ed inclusione, rivolti a persone con disabilità o svantaggiate, e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale, anche attraverso l’utilizzo delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura”*. Ed è proprio in riferimento a tali finalità che oggi a *Biancavilla, *a partire dalle ore 11.30, in *via Sacro Cuore 30*, la comunità alloggio per minori “Comu.casa” gestito dalla* Cooperativa sociale ARA *ospita un* workshop *durante il quale saranno svolte quelle attività basate su un nuovo modello di azione che mira all’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità e in situazioni di difficoltà, alla costruzione di una rete tra settore agricolo e settore sociale e alla riqualificazione di aree agricole ricorrendo ai principi dell’agricoltura sostenibile.
In particolare, i giovani che hanno partecipato e partecipano alle iniziative di *orticultura sostenibile* previste dal progetto *“Grow Your Future”* sono affiancati da un’equipe composta da un educatore, un esperto del settore agricolo, un “nonno coltivatore” e un volontario; i “nonni coltivatori” oltre a tramandare il loro sapere, rappresentano un punto di riferimento affettivo e educativo, dando vita ad una rete di sostegno che potrà protrarsi al di là della fine di questo progetto che integra l’attività agricola, caratterizzante l’economia dei territori coinvolti, e le iniziative di inclusione e promozione sociale, garantendo nel contempo l’incontro tra bisogni sociali in modo tale da poter qualificare le competenze dei partecipanti, ai fini del loro inserimento lavorativo.
Il progetto* “Grow Your Future*”, realizzato grazie all’*Associazione “La Città Felice”* onlus, in collaborazione con *MCL Circolo “Don Rosario Pepe” di Mineo*, finanziato dal *Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali* e dalla* Regione Siciliana (Assessorato alla Famiglia e alle Politiche sociali e del lavoro)*, prevede come ultimo step un workshop e una conferenza conclusiva che si svolgeranno presso la sede *MCL di Caltagirone*, in via Roma 215, *venerdì 10 dicembre*, alle* ore 18.30*, in occasione del quale sarà tracciato un bilancio conclusivo delle attività svolte e dei risultati ottenuti. Collaborano al progetto pure: *Comune di Catania, Comune di Biancavilla, Comune di Militello in Val di Catania, Comune di Mirabella Imbaccari, Comune di Piedimonte Etneo, Comune di Raddusa, Comune di San Cono, Comune di Tusa, ALS MCL Sicilia, Coop. “Opera Prossima” s.c.s., Coop, “Namastè”, Coop. “Il Geranio” s.c.s. e “Madre Terra” (Gruppo di Cooperazion*e).
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…