Il Consiglio comunale, nella seduta di ieri sera, si è occupato di due interrogazioni e ha approvato lo statuto della Consulta delle associazioni giovanili e dei rappresentanti degli studenti. La prima interrogazione, di Giuseppe Rabbito e Marco Failla, ha riguardato l’affidamento in concessione, uso e gestione dell’impianto sportivo “Pino Bongiorno”. Rabbito, nell’illustrarla, ha imputato alla Giunta “responsabilità di natura amministrativa e di natura politica, queste ultime – ha affermato – per avere consentito che la ditta affidataria dell’impianto applichi ad altre realtà sportive, per l’affitto del campo, tariffe diverse da quelle, calmierate, previste nel bando, che tutti dovrebbero, invece, vedersi riconoscere”. L’assessore allo Sport Luca Giarmanà ha replicato sostenendo “l’assoluta correttezza, sotto tutti i profili”, dell’operato dell’Amministrazione, “anche perché l’indicato prezzo politico del canone d’affitto – ha detto – riguarda le società che, senza l’uso del campo, non potrebbero svolgere i campionati”.
La seconda interrogazione, proposta anch’essa dall’opposizione, ha avuto come oggetto il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse ed è stata illustrata dallo stesso Rabbito, che ha avanzato dubbi “sulla legittimità del percorso seguito, per un caso specifico, dall’esecutivo, comunque poi superati – ha aggiunto – per l’intervenuto annullamento del provvedimento in autotutela”. Sull’argomento l’assessore al Personale Giuseppe Fiorito ha sostenuto “la piena legittimità e totale correttezza dell’operato dell’Amministrazione nei diversi del procedimento”. L’assise ha poi approvato, con 18 sì e un astenuto, lo Statuto della Consulta delle associazioni giovanili e dei rappresentanti degli studenti, che è stato illustrato dall’assessore alle Politiche giovanili Luca Giarmanà. Sono seguiti gli interventi, favorevoli al provvedimento, del presidente della II Commissione Filippo Cilia (che ha sottolineato “il proficuo e sinergico lavoro svolto in Commissione”), Giuseppe Rabbito, Gaetano Cardiel, Aldo Grimaldi, Luca Distefano e Ivana La Pera.
In apertura il Consiglio, con le comunicazioni di alcuni consiglieri, aveva trattato diverse problematiche: “La sporcizia della città e i rifiuti nelle aree di sosta delle strade vicine e l’urgenza anche di interventi di scerbatura” (Luca Distefano); “Il danno ambientale determinatosi, con la responsabilità dell’Amministrazione, per il taglio di 12 pini in viale Europa” (Sergio Gruttadauria); “Il “caso” dei lavoratori di Sostauto, da due mesi senza risorse essendo scaduta la cassa integrazione” (Giuseppe Rabbito); “Il regolamento delle case a 1 euro e la necessità che si dia corso a questa iniziativa” (Aldo Grimaldi); “Le procedure seguite per l’istituzione dello Sportello antiviolenza” (Marco Failla): L’Amministrazione, rispondendo con il sindaco Fabio Roccuzzo e con gli assessori Paolo Crispino (vicesindaco) e Giuseppe Fiorito, aveva indicato le attività promosse. In particolare,, “proposto appello e chiesta la sospensiva sulla vicenda – Sostauto; attivati tre Puc per i percettori del Reddito di cittadinanza e, a breve, uno per la pulizia; assoluta legittimità del percorso seguito per lo Sportello antiviolenza e prossimo avvio del procedimento per le case a 1 euro. Inevitabile, infine, per la tutela della pubblica incolumità, come da relazione degli uffici, il taglio di quegli alberi”.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…