Ricevuto in municipio Nicolò Razza, ingegnere, scienziato e inventore. Figlio illustre di Caltagirone

Nicolò Razza, 31 anni, l’ingegnere, scienziato e inventore di Caltagirone che si è guadagnato spazi e ruoli importanti e oggi è il responsabile scientifico dell’unica azienda svizzera che, a Zurigo, produce carne coltivata da agricoltura cellulare (carne prodotta lasciando in vita l’animale e prelevando, tramite una biopsia indolore, un piccolo quantitativo di cellule che, isolate, vengono fatte riprodurre all’interno di grandi contenitori), è stato ricevuto in municipio dal sindaco Fabio Roccuzzo.
Il sindaco ha voluto congratularsi con lui “per i significativi traguardi professionali raggiunti”, dicendosi “felice che un figlio della nostra città rappresenti un’eccellenza in settori e contesti altamente competitivi, trasformandosi così in ambasciatore di Caltagirone all’estero”.
Diplomatosi all’Istituto tecnico industriale di Caltagirone e laureatosi al Politecnico di Torino, Razza vive da 12 anni significative esperienze che lo hanno portato prima a Stoccolma, poi nella Silicon Valley e, infine, di nuovo in Europa, sino al trasferimento in Svizzera, prima a Losanna, dove ha lavorato a due grossi progetti con altrettanti colossi alimentari: uno sulla modulazione del gusto, per giungere a cibi che, pur conservando in pieno il loro sapore, contengano però un minore quantitativo di zucchero o di sale e risultino, quindi, più salutari; l’altro, finalizzato ad accrescere gli standard di sicurezza microbiologica, importante specie durante le fasi peggiori dell’emergenza Covid.
“Il mio compito – ha spiegato Razza – era quello di dare un’applicazione pratica agli sforzi della ricerca scientifica, vale a dire creare qualcosa di utile per migliorare il nostro quotidiano”. L’ingegnere – scienziato – inventore calatino ha così escogitato un rivestimento antivirale con cui ha messo Ko, nelle catene di produzione, i virus e altri patogeni.
Adesso a Zurigo fa l’inventore a tutto tondo, dedicandosi, almeno per ora, alle “bistecche sostenibili”, per il momento vendute a Singapore, “ma l’Europa – ha precisato Razza – sta mettendo a punto le regole per il loro ingresso nel mercato Ue, che potrebbe avvenire entro i prossimi 5 anni. E’ un metodo nuovo, più etico e sostenibile, che non sostituisce, ma si aggiunge a quello tradizionale”.
“Ringrazio il sindaco per questo incontro – ha concluso l’ingegnere Razza – Sono onorato degli apprezzamenti ricevuti e contento di poter contribuire a esportare, con il mio impegno e la mia attività, il buon nome di Caltagirone”.

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

8 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

1 giorno ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

1 giorno ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

1 giorno ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago