“I giorni di festa dedicati al Santo patrono hanno sancito, per un verso, la voglia di ritorno alla normalità dopo due anni di pandemia che speriamo di poterci mettere definitivamente alle spalle, per un altro la riscoperta di un forte senso di comunità attorno a San Giacomo, che è un significativo elemento identitario di questa città”.
Così il sindaco Fabio Roccuzzo sugli eventi, a partire dalla Scala illuminata che, dal 22 (Ventennale del riconoscimento Unesco a Caltagirone, nell’ambito del Val di Noto, quale patrimonio dell’umanità) al 25 luglio (giornata – clou dei festeggiamenti) hanno catalizzato sulla città della ceramica grande interesse e attenzione, facendo registrare una straordinaria partecipazione di pubblico.
“Inoltre – conclude il sindaco – la festa ha assunto una grande valenza culturale promozionale, a sostegno del comparto turistico”.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…