La Guardia di Finanza di Catania ha sequestrato oltre 21.000 prodotti non conformi, costituiti da materiali elettrici di varia natura nonché giocattoli per bambini. I Finanzieri della Compagnia di Caltagirone, in particolare, hanno ispezionato una ditta individuale gestita da un cinese nel Comune di Militello in Val di Catania (CT), rilevando tra gli scaffali la presenza di numerosi articoli illeciti, oltre 21.000, poiché non conformi alla normativa Comunitaria in materia di sicurezza prodotti che sono stati immediatamente ritirati dal mercato e posti sotto sequestro amministrativo.
Tale risultato ha permesso dunque di smantellare un importante impianto di approvvigionamento di prodotti non sicuri pronti per la successiva immissione in commercio interrompendo il “moltiplicare d’illegalità” che alimenta i circuiti più disparati come il lavoro nero e irregolare, l’evasione fiscale e la stessa contraffazione generando danni, oltre che ai titolari di diritti, anche al corretto funzionamento delle dinamiche del mercato. Durante l’intervento, le Fiamme Gialle calatine hanno riscontrato la presenza di una lavoratrice italiana subordinata irregolare “in nero” la quale avrebbe prestato la propria opera lavorativa nell’attività di vendita ispezionata da oltre 3 anni ricevendo solo pagamenti in denaro contante.
[image: image.png]
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…