Sino a venerdì 2 settembre “Bosco Colto”, progetto di rigenerazione del territorio. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, “Bosco Colto Fest”: musica, teatro, incontri, dialoghi e degustazioni

Si chiama “Bosco Colto” il progetto di rigenerazione del territorio e delle città di cui sono promotori, insieme alla Struttura Didattica Speciale di Architettura (con il prof. Marco Navarra) dell’Università di Catania, associazioni ed enti del territorio che si occupano di cultura e socialità: Makramè, Extopia, cooperativa Terra Nostra, Associazione Architetti del Calatino, Nave Argo, Koinè, Legambiente circolo Il Cigno, Il Ramarro, Gelòi Wetland e Impronte Vegetali.
Il progetto, che ha preso avvio lo scorso sabato pomeriggio a Palazzo Libertini – a fare gli onori di casa l’assessore alla Rigenerazione urbana e vicesindaco Paolo Crispino, che ne ha sottolineato la valenza “anche come proficuo ed efficace metodo di coinvolgimento e partecipazione da estendere ad altri settori” – si articola in due momenti.
Il primo è “Rasoterra, Imparare dalla Selva”, il Campus territoriale che si svolge sino al 2 settembre in più sedi tra Caltagirone (nel giardino dell’ex Educandato San Luigi) e il borgo di Santo Pietro ed esplora, coinvolgendo una cinquantina di giovani partecipanti da tutta Italia (in larga parte studenti di architettura), un campo di creatività trasversale dove si incontrano l’architettura, l’arte, la fotografia, il video, le tecniche del design, della scrittura, della comunicazione e della gastronomia. Il Campus diventa, quindi, l’occasione per valorizzare il borgo e il bosco di Santo Pietro e le sue indiscutibili potenzialità.
Il secondo momento è “Bosco Colto Fest”, il Festival che si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 settembre in due sedi (il giardino dell’ex Educandato San Luigi e il cortile della Stazione sperimentale di Granicoltura, nel borgo di Santo Pietro) con un programma di eventi che incroceranno ricerca e innovazione attraverso la musica, il teatro, incontri, dialoghi e degustazioni enogastronomiche. Si tratta di diversi appuntamenti incentrati sulla riscoperta dei luoghi e sulla rigenerazione.
Nave Argo cura la sezione teatro con un programma di tre spettacoli – due dei quali dedicati ai bambini e alle famiglie – ispirati a racconti famosi e meno famosi contenuti nello sterminato corpus di Giuseppe Pitrè, medico, etnologo, letterato e, soprattutto, pioniere degli studi sul folklore in Italia.

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

17 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

2 giorni ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

2 giorni ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

2 giorni ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago