Quartetto AreaSud, per Raizes il folk del Sud italiano. Allo Zo di Catania questo venerdì 9 settembre

Venerdì 9 settembre, nell’area all’aperto SpiazZo di Zo Centro culture contemporanee di Catania nuovo appuntamento di Raizes, la rassegna di world music prodotta da Zō in collaborazione con l’Associazione Darshan. Torna da Zo per l’occasione il Quartetto Areasud, da più di 10 anni espressione della migliore evoluzione del folk del Sud Italia e vero “ponte” fra le culture musicali tradizionali principalmente legate a Calabria e Sicilia, in quanto questi territori sono da secoli al centro del Mediterraneo, e “grande brodo musicale” di popoli che condividono uno stesso destino e una comune identità. La formazione sul palco: Maurizio Cuzzocrea (chitarra battente, marranzano, tamburello, voce), Franco Barbanera (friscalettu, zampogna a chiave, gaita galiziana, flauti), Giampiero Cannata (basso, voce) e Mario Gulisano (tamburelli, bodhràn, marranzano, voce). Seppure lo strumentario utilizzato sia di esclusiva provenienza tradizionale, l’esecuzione dei brani non risulta strettamente filologica, ma lascia ampio spazio all’interpretazione personale e quindi a quel processo di permanente composizione e ri-creazione che è caratteristico della musica di tradizione orale. Ad un ricco repertorio di tarantelle, in cui zampogna e friscalettu sono protagonisti assoluti, si affiancano canti rituali, favole e serenate che raccontano con il suono e la lingua nativa, un pezzo di storia dei musicisti stessi, della gente comune che ci ha preceduti.
I musicisti provengono in parte dai ben noti gruppi di world music come Nakaira e Oi Dipnoi, coi quali hanno partecipato a numerose tournée nei principali circuiti nazionali ed esteri, con l’unione del folk-singer Maurizio Cuzzocrea, che ha costruito la sua fama negli anni partecipando ai più importanti folk festival in Italia. Nel 2021 viene pubblicato dal Tamburo di Aci il primo lavoro in studio dal titolo “Musica lievemente tradizionale”, registrato nei mesi di lockdown, in cui il Quartetto Areasud si spinge fino i confini della world music, proponendo arrangiamenti ed esplorando sonorità nuove e accattivanti, grazie alla partecipazione di un ricco cast di musicisti ospiti. Ne è seguita una tournée internazionale che ha toccato, con entusiasmanti concerti, alcuni folk festival come Appenino Folk Festival di Piacenza e Raizes in Italia, Babel Sound in Ungheria, Sviests in Lettonia.
Biglietti: € 8 intero, € 5 ridotto per studenti, over 65 e per chi cena da Ristoro Zo. E’ possibile cenare durante lo spettacolo prenotando al numero 392.544 8183. Indirizzo: Zō Centro culture contemporanee, Piazzale Rocco Chinnici, 6 – 95129 – Catania.

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

3 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

1 giorno ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

1 giorno ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

1 giorno ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago