Nasce la Strada regionale delle ceramiche siciliane: appuntamento a Caltagirone per i rappresentanti di sei città

Sono le principali città della ceramica siciliana, unite da un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Ma fanno anche parte di un settore fortemente colpito dalla pandemia. I comuni siciliani che fanno parte dell’Associazione italiana città delle ceramiche – Santo Stefano di Camastra (Me), Caltagirone (Ct), Sciacca (Ag), Burgio (Ag), Monreale (Pa) e la imminente new entry Collesano (Pa) – si riuniranno a Caltagirone sabato prossimo per dare vita alla “Strada regionale delle ceramiche siciliane”. Una unione utile a valorizzare e rilanciare un settore anche in Sicilia fortemente colpito dalla pandemia e che in Italia ha avuto un calo del fatturato del 4% nel 2020. Con un volume d’affari annuo che nel nostro Paese si aggira intorno ai 6,2 miliardi. In Sicilia è sono presenti 250 aziende nelle quali operano duemila addetti.

“Per programmare insieme azioni di sviluppo, investire in marketing e promozione commerciale e territoriale – spiegano Fabio Rocciuzzo, sindaco di Caltagirone, e Francesco Re, sindaco di Santo Stefano di Camastra, città che incentra la sua economia sulla produzione artigianale di ceramica di cui oggi è il maggiore produttore dell’Isola -, le sei “sorelle” della ceramica siciliana sono fermamente determinate ad unirsi all’insegna della salvaguardia e dello sviluppo con l’obiettivo di fare rete per tutelare e promuovere la filiera produttiva della ceramica artigianale, pesantemente minacciata dall’incalzare dell’impennata dei costi energetici che rischia di collocare fuori mercato il pur eccellente prodotto realizzato nelle botteghe d’arte siciliane. Dobbiamo uscire presto dalla logica individualistica e programmare insieme azioni comuni di tutela che consentano la sopravvivenza delle aziende – sottolinea Re – e allo stesso tempo è necessaria la rivisitazione ed implementazione del sistema formativo a supporto del settore, azione propedeutica a formare in loco le figure specialistiche di cui si avvale il mondo della ceramica d’arte, a cominciare dai tornianti, per affrancarsi dalla necessità di dover attingere al mercato del lavoro straniero”.
[image: image.png] [image: image.png]

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

2 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

1 giorno ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

1 giorno ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

1 giorno ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago