Il disturbo Borderline? A confronto con i liceali attraverso la testimonianza di Nicole. A Caltagirone

Si è svolta nei giorni scorsi all’interno dell’aula convegni del Liceo delle Scienze Umane Paritario di Caltagirone il convegno dedicato al “disturbo borderline di personalità”. A confronto con gli studenti e le studentesse del liceo la storia di Nicole Messana, giovane studentessa universitaria, oggi 20enne di Caltagirone.
Ha scoperto di soffrire del disturbo borderline di personalità e ha deciso di raccontare la sua storia per mandare messaggi di forza e coraggio a tutti coloro i quali hanno il suo stesso disturbo. Non capita spesso di parlare di questo e di altri disturbi, ma il Liceo delle Scienze Umane mette in pratica la teoria studiata a scuola con percorsi didattici attraverso incontri e convegni. Nicole ha poi presentato il suo libro “Io non ero lì”.
“La famiglia è importante, parlate con loro e con gli esperti”
“Mi sentivo sola, incompresa, nonostante io non fossi sola perché avevo la mia famiglia ma il mio disturbo mi portava a credere di non essere capita. Avevo un modo di vedere il mondo diverso da quello degli altri. Mi sentivo diversa, vivevo delle emozioni che non riuscivo ad affrontare e che altre persone affrontavano tranquillamente. Avevo attacchi di panico frequenti anche per banalità. Nessuno o quasi è capace di auto analizzarsi da soli, in realtà, questo processo, non si può fare l’importante e fondamentale è il dialogo con i genitori perché abbiamo sempre il bisogno di una spalla, di una mano di qualcuno che ci stia vicino in questo caso di una figura professionale che ci dica qual è il problema e come affrontarlo”.
“Non bisogna avere paura di farsi aiutare dai professionisti e parlare con i propri genitori – ha detto Nicole agli studenti e studentesse – ed è proprio questo il monito di Nicole che ha affrontato il suo trascorso con sacrifici, ma oggi si definisce gioiosa perché è consapevole dei suoi limiti e del suo disturbo. “Aprire la scuola per ospitare storie di persone che testimoniano ciò che gli studenti e le studentesse apprendono dai libri – ha detto il Coordinatore Didattico prof. Francesco Bunetto – fa parte non solo per seguire percorsi e competenze trasversali e per l’orientamento scolastico ma per arricchire l’esperienza degli alunni e delle alunne e fare tesoro dei messaggi positivi e di forza che partono dalle storie delle persone”.

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

8 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

1 giorno ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

1 giorno ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

1 giorno ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago