Ceramica, presepi, sapori, mercatini, musica, arte, eventi e solidarietà sono gli ingredienti di “Lumina 2022”, il ricco programma del Natale a Caltagirone – appuntamenti da sabato 26 novembre a mercoledì 11 gennaio 2023 – presentato stamani, nell’ufficio del primo cittadino, dal sindaco Fabio Roccuzzo, dal presidente della Stazione sperimentale di Granicoltura per la Sicilia Giuseppe Li Volti, dall’assessore alla Cultura Claudio Lo Monaco, dall’assessore allo Sviluppo delle risorse territoriali Piergiorgio Cappello e dal consulente per il Turismo Aldo Lo Bianco.
“Valorizziamo la bellezza e le peculiarità, anche artistiche e gastronomiche, della nostra città” – ha dichiarato il sindaco Fabio Roccuzzo. “Contribuiamo – ha detto il presidente Li Volti – a rafforzare il binomio fra il rilancio delle tipicità locali e il turismo”. “Si vivificano e rinsaldano – ha rilevato l’assessore Lo Monaco – tradizioni assai significative”. “La concertazione costante fra Amministrazione, associazioni e operatori – ha affermato l’assessore Cappello – concorre a recuperare e accrescere il senso di comunità”. “Diversi indicatori – ha sottolineato il consulente Lo Bianco – ci fanno ben sperare in un Natale con tanti visitatori”.
Da venerdì 2 dicembre a domenica 8 gennaio il centro storico sarà caratterizzato dai Mercatini di Natale, con stand di artigiani, commercianti, produttori enogastronomici e hobbisti. Da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio, ancora nel centro storico, esposizione di presepi artistici, visitabili con la “Card dei presepi”. Cinque appuntamenti (18, 25, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio) con il Presepe vivente della tradizione, che si connata per la presenza di tantissimi arnesi ormai scomparsi e pure per questo meritevole di particolare attenzione. In primo piano il gusto e i prodotti enogastronomici locali, con “I carruggi del Gusto” (da domenica 11 a martedì 13 dicembre), nell’ex Pescheria e al Molino Crisafulli, con degustazioni food & wine e live cooking, “Le Meraviglie delle tradizioni” e i grani antichi siciliani a cura della Stazione sperimentale di Granicoltura per la Sicilia (mercoledì 7 dicembre dedicato alla “Notte delle muffulette”, domenica 11 alla “Cuccìa” nel borgo di Santo Pietro, giovedì 22 dicembre ai dolci tipici del Natale:“I cuddureddi”), ai percorsi enogastronomici nei fine settimana con esposizione, vendita e degustazion a cura di Confcommercio. Spazio anche alla musica di qualità con “Una serata per Telethon” (lunedì 12 dicembre) e “Il Jazz a Natale” (venerdì 16 dicembre), una delle due tappe siciliane della star Francesco Cafiso. In programma anche altri concerti, mostre, eventi nel segno della tradizione, momenti di animazione che coinvolgeranno pure la zona nuova della città, giornate all’insegna dell’integrazione con il largo coinvolgimento delle scuole e delle associazioni della città.
Per promuovere “Lumina 2022”, avviata una campagna che si avvale della grafica innovativa di Rosario Toscano e del contributo fotografico di Giovanni Canfailla.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…