L’Amministrazione comunale, ente titolare del progetto Sai (Sistema accoglienza integrata) di Caltagirone, in collaborazione con gli enti gestori delle comunità di accoglienza per adulti e minori stranieri non accompagnati, organizza la Giornata mondiale del rifugiato (istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite), che si terrà mercoledì 21 giugno a Villa Patti.
L’iniziativa si propone di sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica dei richiedenti asilo e rifugiati, facendo, nella giornata dedicata, un focus sulla nuova legge n. 50/2023 al fine di ribadire l’importanza di proteggere i diritti di milioni di persone che fuggono dai loro Paesi. Non mancheranno le testimonianze di alcuni ospiti che hanno vissuto e vivono sulla propria pelle le problematiche del viaggio, delle attese, delle speranze, degli intoppi burocratici, della riconquista della propria autonomia.
Sarà anche l’occasione per incontrare e conoscere meglio i beneficiari dei progetti, grazie all’attivazione di diversi laboratori manuali, creativi, ludici realizzati in collaborazione con i volontari di associazioni ed enti del Terzo settore che animeranno il pomeriggio del 21 giugno. Si ringraziano: associazione Astra, Società San Vincenzo de’ Paoli, All Season Animation, Meti, Gruppo scout Cngei e Ludoteca Pollicino.
Durante il pomeriggio, aperto (alle 16) dai saluti del sindaco Fabio Roccuzzo e dell’assessore al Welfare Patrizia Alario, sarà realizzato anche Il pannello dell’inclusione: mattonelle di ceramica decorate che formeranno una scritta e saranno successivamente collocate in un apposito spazio per abbellire la nostra città. Tutto ciò sarà reso possibile grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con alcuni ceramisti di Caltagirone – Cannarozzo, Pathos, Cu.Ce.Mur e Internullo -, che si occupano con lodevoli risultati della cura di alcuni spazi e del verde di alcune aiuole della città. In programma
Nelle settimane precedenti alla Giornata i beneficiari dei progetti Sai per adulti e minori stranieri non accompagnati hanno partecipato ad alcuni laboratori manuali per la realizzazione di alcuni oggetti da donare ai presenti affinché rimanga viva l’attenzione su questi temi e su queste persone.
In programma anche animazione per bambini e una tavola rotonda sul tema: “Decreto Cutro: diritti an-negati”. Ai lavori, moderati dalla consulente legale del progetto Sai Msna Giusi Vitale, interverranno: Riccardo Campochiaro (avvocato immigrazionista e presidente Centro Astalli Catania Odv); Michele Alma (psicologo – Medici Senza Frontiere Italia progetto People on the move); Idil Said Aden (mediatrice linguistica e volontaria servizio civile Centro Astalli Catania); Gemma Marino (associazione Astra). In programma anche le testimonianze di ospiti del Sai.
A conclusione della manifestazione è previsto un momento musicale con i Polimnia in concerto.
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…