Farmaci a domicilio per i più fragili, E’ il servizio attivo da mercoledì 25 marzo su iniziativa delle farmacie e dal Servizio comunale di Protezione civile di Caltagirone, con cui si rende operativo l’accordo di collaborazione sottoscritto tra Federfarma e Croce rossa italiana. Il servizio è gratuito (si paga solo il prezzo dei farmaci o del ticket, *in contanti*) ed è rivolto esclusivamente a persone: 1) Positive al coronavirus, in possesso di prescrizione medica, in quarantena; 2) In quarantena cautelativa; 3) Con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (oltre 37,5°); 4) Non autosufficienti; 5) Con oltre 65 anni.
Come si sottolinea nel protocollo d’intesa firmato da Gino Ioppolo (sindaco di Caltagirone), Gaetano Cardiel (Federfarma) e Rosario Incarbone (Croce rossa italiana – Comitato di Caltagirone), il servizio, istituito solo per chi ha comprovati impedimenti e assicurato da volontari, al fine di garantire efficienza, trasparenza, semplicità sarà effettuato con le seguenti modalità: la Protezione civile è responsabile del coordinamento coinvolgendo medici e pediatri, dei quali acquisisce numeri di telefono cellulare con Whatsapp ed e-mail; il cittadino che si trova nelle condizioni suindicate può richiedere la consegna a domicilio contattando la farmacia di riferimento (che mette a disposizione numero di telefono fisso, numero di telefono cellulare con Whatsapp ed e-mail); la farmacia, per predisporre il confezionamento dei farmaci per la consegna, procede come segue: a) Acquisisce dal cittadino un recapito telefonico, trasmettendolo al personale della Croce rossa, per concordare tempi e modalità della consegna; b) Se la prescrizione è elettronica, acquisisce dal richiedente (o dal suo medico) i dati necessari per prelevare la ricetta dal sistema Sogei; c) Se la prescrizione è in distribuzione per conto dell’ASP, indica alla centrale operativa il medico prescrittore presso il quale ritirarla; d) Prima di stampare e spedire le ricette contatta il paziente, verificando l’esatta corrispondenza tra i farmaci prescritti e quelli utilizzati (originali o equivalenti) e lo informa dell’eventuale importo da corrispondere al personale della Croce rossa, esclusivamente in contanti; e) Predispone la confezione per la consegna, inserendo scontrino fiscale e denaro contante, nell’eventualità che all’atto del pagamento occorra il resto; f) Invia, tramite whatsapp, la richiesta di intervento alla centrale operativa della Protezione civile, mandandola al mob.: 366 5627552; g) Avvisa il paziente che la sua richiesta è stata inoltrata.
Il personale della Croce rossa, in uniforme, 1) Si reca nella farmacia che ha preso in carico la richiesta del paziente e ritira la confezione con i farmaci, corredata da documento di consegna in doppia copia che indica: nominativo del paziente, indirizzo, recapito telefonico, elenco dei farmaci contenuti, somma da riscuotere; 2) Consegna all’utente i medicinali, in busta chiusa accompagnata dalla copia del documento di consegna e riscuote l’importo dovuto, che poi consegna alla farmacia fornitrice.
[image: image.png]
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…