Guardia Medica di Caltagirone: operativa presso la nuova sede di Piazza Marconi

Operativa la nuova Guardia Medica di Caltagirone presso la nuova sede di Via Ospedale 3-5 (Piazza Marconi).
I locali del nuovo Presidio di Continuità assistenziale sono stati oggetto di un organico intervento di ristrutturazione e ammodernamento, avviato nel mese di luglio di quest’anno, per un importo complessivo di poco superiore ai 116.000,00 euro.
«La Guardia Medica di Caltagirone ritorna al centro storico della cittadina – afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza -. Abbiamo mantenuto fede agli impegni assunti con la comunità nel corso degli incontri con i rappresentanti istituzionali locali e regionali, nonché con i sindacati. Voglio ringraziare il Governo regionale che ha garantito ampie condizioni di operatività e i cittadini per la pazienza che hanno dimostrato attendendo questo traguardo».
La Guardia Medica lascia, quindi, la sede nella quale è stata fino ad ora allocata, presso l’Ospedale “Gravina”, e si sposta nel centro storico della città, migliorando così complessivamente la fruibilità del servizio da parte della popolazione.
«Garantiamo maggiore assistenza sul territorio, in una visione di prossimità e di diversificazione dei servizi – aggiunge il direttore sanitario dell’Asp, Antonino Rapisarda -, in modo da rispondere meglio ai bisogni di salute e di sicurezza dei cittadini».
Gli ambienti sono stati sottoposti a opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, finalizzate all’adeguamento funzionale e normativo degli spazi nel rispetto dei requisiti previsti per le Guardie Mediche e degli obiettivi di programmazione dell’Assessorato regionale alla Salute.
Il servizio è dotato di locali moderni, confortevoli, ampi e luminosi. Nuovi anche gli arredi. Realizzata una diversa distribuzione dei locali per ricavare:

1 sala visita –
1 sala riposo per il medico –
1 sala d’attesa –
servizi igienici per utenza e medico.
Nuovi anche tutti i sistemi impiantistici, la pavimentazione, le porte, gli infissi e i portoni esterni.
Il Presidio di Continuità assistenziale è, inoltre, dotato dei sistemi di sicurezza previsti dalla normativa vigente: porta blindata, videosorveglianza con 2 telecamere esterne e 2 interne.
Il progetto esecutivo è stato curato dall’Ufficio Tecnico dell’Asp di Catania, diretto da Francesco Alparone, d’intesa con il direttore del Distretto sanitario di Caltagirone, Angela Fiumara, e la collaborazione del responsabile dell’UOS PTA, Giovanni Guerrera (progettisti, Simone Furnari e Antonio Montemagno; rup e direttore dei lavori, Antonio Montemagno).
Le procedure per gli acquisti sono state definite dall’UOC Provveditorato, diretto da Pietro Galatà (rup, Giampaolo Runza, responsabile UOS Acquisti beni).



Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

4 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

1 giorno ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

1 giorno ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

1 giorno ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago