S’intitola “Oro, incenso e mirra” l’itinerario di Natale nelle collezioni dei Musei civici “Luigi Sturzo” e tra i “lustri” di Santina Grimaldi, a cura di Domenico Amoroso e Claudio Lo Monaco (assessore ai Beni culturali) – allestimento dell’architetto Nico Caristia -, in corso di svolgimento – da definire la data di chiusura – al Museo civico al Carcere borbonico e visitabile, in questo periodo festivo, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 19,30, ad eccezione della domenica e degli altri festivi, in cui lo è solo la mattina, vale a dire dalle 9 alle 13.
“La mostra – sottolinea l’assessore Lo Monaco – mette insieme e intende valorizzare opere provenienti dai depositi dei Musei civici e opere di artisti contemporanei”. Ne fanno parte, infatti, anche contributi dei compianti Giuseppe Bonaccorso, Felice Bruna Fiorentino e Mario Lucerna.
Il lustro è un’antica tecnica di decorazione incentrata sul “terzo fuoco”. La ceramica decorata con la tecnica del terzo fuoco subisce tre cotture in tre differenti fasi della lavorazione. La prima di queste è la biscottatura (o prima cottura) durante la quale l’oggetto, dopo essere stato forgiato, viene posto in forno. Qui, attraverso la cottura che può arrivare fino a 1400°, diventa resistente e subisce la trasformazione da argilla a terracotta. La seconda cottura, invece, chiamata smaltatura o invetriatura, serve a ricoprire l’oggetto creato con uno smalto, solitamente bianco, che rende la superficie uniforme e liscia. Il terzo passaggio è costituito dalla decorazione finale, in questo caso chiamata muffola o sopra vetrina, che si ottiene andando ad applicare i colori sull’oggetto già invetriato, cioè con una superficie liscia e impermeabile. Per questo motivo è necessario utilizzare colori che non si diluiscono con acqua ma con olio perché devono aderire a una superficie non più assorbente. È fondamentale conoscere i colori e il loro grado di cottura. Infatti, non tutti i colori cuociono alla stessa temperatura. Ad esempio, i rossi vanno cotti a temperature più basse, quindi è necessario usarli per prima e infornare l’oggetto più volte man mano che si applicano i colori successivi. In pratica, più elaborato e colorato è il disegno, più sono le cotture a terzo fuoco che l’oggetto dovrà subire. Lo stesso vale per i lustri (colori con effetto metallizzato) e metalli (oro, argento ecc.), che non possono raggiungere temperature elevate perché perderebbero la lucentezza che li caratterizza. Per mantenere questo effetto, quindi, lustri e metalli necessitano di una cottura a parte a temperatura più bassa.
Santina Grimaldi
Nata a Caltagirone, frequenta l’Istituto d’Arte per la Ceramica. Nel 1975 si trasferisce a Palermo per continuare gli studi di pianoforte intrapresi contemporaneamente. A 17 anni allestisce a Caltagirone la sua prima mostra personale di grafiche e pennarelli. Si diploma in pianoforte a Reggio Calabria e dal 1978, per circa 12 anni, insegna Educazione musicale nelle Scuole medie ed elementari. Dal 1990 abbandona l’attività di insegnante e lavora come pittrice in vari laboratori ceramistici, riproducendo sulle maioliche, dipinti del ’400, ’500 e ’600. Dal 1993 inizia a lavorare in proprio, prediligendo la figura maiolicata di carattere sacro.
All’attività di ceramista affianca ben presto la ricerca di realtà marginali e spesso emarginate, accogliendone suoni e immagini fotografiche e video. Si ritiene fondamentalmente autodidatta, e considera tutta la sua attività nel campo musicale, nelle arti visive e plastiche, un unico, omogeneo, percorso di studio. Ha realizzato importanti mostre personali e collettive a Caltagirone e in altri centri della Sicilia. Sue opere sono in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Vive e lavora a Caltagirone.
Giuseppe Bonaccorso (Caltagirone, 1907 – 1993)
Nato nel rione degli “stazzunari” di S. Orsola, inizia giovanissimo a manipolare la creta e a apprendere le tecniche della cottura nei forni a legna. Segue all’inizio la tradizione locale della “figurina” colorata a freddo, staccandosene poi nell’uso sperimentale degli smalti e dell’invetriatura, approdando infine ai lustri che gli doneranno la riconoscibilità e la fama, nella ripresa di un’antica tradizione dell’arte plastica calatina. Dalla vasta produzione, l’artista Bonaccorso spazia da temi sacri a quelli allegorici, connotandoli di caratteri recuperati dalla rilettura dell’opera del Serpotta congiunta con tratti riconducibili all’arte del Rinascimento. Dopo la sua scomparsa, la sua opera è divenuta oggetto di collezionismo e di raccolte sistematiche.
Felice Bruna Fiorentino (Caltagirone, 1927 – ….)
Diplomatosi in arte presso il liceo artistico di Palermo, ha lavorato fin dalla giovinezza nel campo della scultura e della ceramica. Ha insegnato plastica ceramica nell’istituto statale d’arte di Caltagirone . A Milano ha insegnato Disegno artistico e geometrico negli Istituti tecnici statali e Educazione artistica nelle scuole medie inferiori. Ha partecipato a varie mostre a carattere regionali e nazionali . Opere scultoree si trovano in varie collezioni d’arte italiane e all’estero, altre collocate in diversi luoghi pubblici.
Mario Lucerna (Caltagirone, 18 gennaio 1926 – Messina, 16 gennaio 2007)
Iniziata nella sua città natale, ha completato la sua formazione artistica a Milano: prima al liceo di Brera e poi successivamente, per qualche tempo, all’Accademia di Brera, allievo per alcuni mesi di Giacomo Manzù. Dal 1950 (premio dell’Assemblea Regionale Siciliana alla Biennale d’arte della ceramica di Caltagirone) ha partecipato a varie mostre e rassegne nazionali ed internazionali, ricevendo numerosi premi . Sue opere si trovano presso pubbliche Istituzioni e in diverse collezioni private italiane e straniere.
[image: image.png]
Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…
Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…
Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…
I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…
Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…
La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…