Politèia, il progetto di educazione alla cittadinanza globale che per due anni coinvolge le 15 comunità del Calatino, è stato illustrato a Firenze

Politèia, il progetto di educazione alla cittadinanza globale avviato lo scorso febbraio grazie a un finanziamento (600mila euro) dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) al Comune di Caltagirone, che ne è capofila e protagonista insieme agli altri 14 Comuni del Calatino e a sei partner – Fondazione Avsi, Conai, Associazione Don Bosco 2000, Fondazione di comunità di Agrigento e Trapani, Kalat Ambiente Srr e Scpa Fratello Sole – è stato presentato nella sede di Firenze del ministero degli Esteri – Agenzia per la cooperazione allo sviluppo. Nell’ambito della giornata dedicata ai progetti vincitori del bando, sono stati l’assessore alla Cooperazione Luca Giarmanà e il capoprogetto Matteo Di Liberto a illustrarne i contenuti, evidenziandone in particolare gli obiettivi e le metodologie.
“Abbiamo presentato Politèia – sottolinea l’assessore Giarmanà – per quello che è: l’occasione per cambiare l’approccio alle politiche pubbliche nel nostro territorio. Adesso dipende tutto da noi”. Apprezzamenti sono stati espressi dai rappresentanti degli altri enti vincitori del bando e dai funzionari del ministero.
Intanto il Comune di Caltagirone ha lanciato una manifestazione d’interesse per iscriversi a titolo gratuito alle sessioni formative, rivolta agli enti del terzo settore, alle pubbliche amministrazioni, alle organizzazioni profit e no profit e a singoli cittadini. Il termine di scadenza per aderirvi è martedì 22 marzo. www.comune.caltagirone.ct.it/index.php/ente/avvisi/128
Politèia si propone di realizzare un piano territoriale di educazione alla cittadinanza globale per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le scuole e altri “stakeholder” sui temi dell’energia e della gestione dei rifiuti nel comprensorio. Si rivolge, quindi, a scuole, istituzioni pubbliche e private e agli oltre 132mila abitanti dei centri del Calatino. E’ inoltre considerato un laboratorio di modalità operative innovative per costruire una maniera più efficace di essere comunità ed elaborare progetti utili per la programmazione Snai (Strategia nazionale aree interne) in fase di redazione.

[image: image.png]

Recent Posts

“Passio et Resurrectio 2025”, la Pasqua a Caltagirone è anche la “Passione di Cristo”. Il 13 aprile

Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo,…

8 ore ago

Due pusher etnei arrestati: in casa marijuana e due tartarughe protette

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato…

1 giorno ago

Patrizia Di Dio riconfermata vicepresidente nazionale Confcommercio

Confcommercio Sicilia esprime sentimenti di grande soddisfazione per la riconferma di Patrizia Di Dio, presidente provinciale di Palermo, nel ruolo…

1 giorno ago

Cane cade in un pozzo a Palagonia. Salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti in Contrada Palio, nel comune di Palagonia , per…

1 giorno ago

Tempi di guida autotrasportatori, 57enne denunciato dalla Polizia

Aveva escogitato un piano in grado di eludere i controlli sui tempi di guida, senza dare nell’occhio, utilizzando una lastra…

1 settimana ago

Imbrattano treno alla stazione di Catania, 3 filandesi denunciati da Polizia

La Polizia di Stato ha individuato tre persone che, nei giorni scorsi, sono state sorprese ad imbrattare un treno “POP”…

2 settimane ago