A Caltagirone e a Santo Pietro convegno della Rete Fattorie sociali Sicilia. E' un progetto con 12 partner, su ambiente e agricoltura sociale. - Caltagirone Oggi - l'informazione del Calatino sempre aggiornata

A Caltagirone e a Santo Pietro convegno della Rete Fattorie sociali Sicilia. E’ un progetto con 12 partner, su ambiente e agricoltura sociale.

redazione caltagirone

A Caltagirone e a Santo Pietro convegno della Rete Fattorie sociali Sicilia. E’ un progetto con 12 partner, su ambiente e agricoltura sociale.

lunedì 28 Giugno 2021 - 21:03
A Caltagirone e a Santo Pietro convegno della Rete Fattorie sociali Sicilia. E’ un progetto con 12 partner, su ambiente e agricoltura sociale.

CALTAGIRONE – Martedì 29 giugno, dalle 9, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del municipio e il pomeriggio dalle 14, nella sede della fattoria sociale “Terra Nostra”, in via Antares, nella frazione di Santo Pietro, si terrà il convegno inaugurale di “Ambiente e Agricoltura Sociale” (Am.A.S..). Si tratta del progetto finanziato dal Psr Sicilia 2014/2020 misura 16 Cooperazione”. Sottomisura 16.9 – “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare”.
Il progetto, che conta sulla partecipazione di 12 partner fra imprese agricole, aziende/fattorie didattiche/sociali, enti pubblici e cooperative sociali di tipo B che svolgono attività agricola, è promosso dalla Rete Fattorie sociali Sicilia ed è finalizzato a offrire gratuitamente agli agricoltori, agli operatori sociali e alle scuole diverse opportunità di formazione e di consulenza nell’ambito dell’agricoltura sociale. Saranno privilegiate le pratiche di agricoltura sostenibile in ottica agro-ecologica e sociale. Costituisce, quindi, come spiegano i promotori, “un’occasione per confrontarsi con esperienze di aziende agricole che sperimentano nuove forme di attività per creare opportunità di sviluppo locale e di inserimento lavorativo di soggetti in condizione di svantaggio”. I riflettori saranno puntati su: progetti di inclusione sociale, attività e terapie assistite con gli animali, valorizzazione degli spazi naturali, all’interno o all’esterno dell’azienda, promozione di orti sociali e didattici, educazione ambientale.
Per quanto riguarda il programma di questo evento, martedì 29 giugno avrà inizio alle ore 9, salone di rappresentanza “Mario Scelba” del municipio, con l’apertura dei lavori di Andrea Nicosia, presidente della cooperativa agricola “Terra Nostra”, seguita dai saluti del sindaco Gino Ioppolo, dell’assessore comunale al Welfare, Sabrina Mancuso, del direttore generale dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, e del dirigente regionale Interventi strutturali in agricoltura, Giuseppe Dimino; seguirà ancora l’illustrazione dell’iniziativa affidata alla docente dell’Università di Catania Daniela Romano, al presidente della Rete fattorie sociali Sicilia – Bio As, Salvatore Cacciola, e alla consulente Eliana Pappalardo e la presentazione, con numerosi altri interventi, dei partner e delle azioni progettuali). Nel pomeriggio di martedì, dalle ore 14 avranno inizio dei lavori di gruppo condotti da Raffaele Barone e Daniela Romano che si svolgeranno nella sede della fattoria sociale “Terra Nostra” (in via Antares, nella frazione di Santo Pietro), capofila del progetto, dove si terrà pure il convegno inaugurale di “Ambiente e Agricoltura Sociale” (Am.A.S..).

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta